E’ un dato di fatto: la vita sedentaria non fa bene. Lo abbiamo sentito più e più volte, ci viene ripetuto di continuo e forse lo abbiamo anche sperimentato di persona.
La vita sedentaria favorisce infatti l’insorgenza di una serie di problemi fisici che vanno dall’obesità al mal di schiena e alle articolazioni, dai disturbi cardiocircolatori all’osteoporosi, ma anche, secondo alcune ricerche, apre la porta a problemi psichici (come ansia e la tendenza ad allarmarsi senza alcun motivo).
Anche le posture scorrette e la mancanza di attività fisica influenzano alcune delle patologie sopra menzionate.
A chi rivolgersi allora?
Ci si può affidare ad un fisioterapista che può scoprire la causa che ha generato il sintomo doloroso e studiare la terapia idonea al paziente (che può consistere in massaggi, ginnastica posturale o terapie strumentali, per menzionarne solo alcune) per dare sollievo dal dolore.
Il fisioterapista potrà anche darti consigli pratici su come evitare le posture scorrette e su come sostituirle con quelle corrette e consigli pratici su come effettuare esercizi riabilitativi ed evitare che le problematiche che abbiamo elencato si trasformino in situazioni croniche.
Fisioterapia e qualità della vita
Prima o poi nella vita tutti quanti abbiamo sofferto di “malesseri” o “dolori” (come un mal di schiena o un infortunio non grave ma doloroso) che se non trattati abbassano decisamente la qualità della vita. Una corretta fisioterapia aiuta a non soffrire inutilmente.
Sempre sotto la supervisione di un fisioterapista abilitato, inoltre, ci si può avvalere di fisioterapia a domicilio in quanto oggigiorno esistono una vasta gamma di terapie (da quelle che non richiedono una strumentazione specifica a quelle strumentali più avanzate) che possono essere praticate comodamente a casa propria.
Naturalmente, anche se effettuata nella comodità del proprio salotto, la terapia a domicilio non va ovviamente inventata dal paziente, ma concertata sempre con il terapista, evitando le iniziative fai da te.
L’Equipe di Q-uno
Le informazioni riportate non sostituiscono alcun consiglio o parere medico.